Indirizzi
L'assistenza ospedaliera garantisce il ricovero in ospedale per la diagnosi e la cura delle malattie che richiedono interventi d'urgenza e per le malattie acute che non possono essere affrontate in ambulatorio, a domicilio del paziente o in altre strutture residenziali.
Il SSR garantisce l'assistenza farmaceutica, ossia l'erogazione delle specialità medicinali, attraverso le farmacie pubbliche, comprese quelle presenti presso gli ospedali, e le farmacie private convenzionate.
Le strutture sanitarie erogano prestazioni di laboratorio, specialistiche e di diagnostica strumentale prescritte dal medico di famiglia, dal pediatra di fiducia o da altri specialisti afferenti al Servizio sanitario regionale.
La Regione Sardegna definisce e organizza un sistema di servizi ed interventi sociali che promuove l'esercizio dei diritti di cittadinanza. In questa sezione è possibile trovare tutte le informazioni relative alle strutture sociali che offrono un servizio di prevenzione e promozione alla salute, si occupano di cura e riabilitazione e forniscono risposte ed interventi ai singoli e alle famiglie.
I servizi per l'infanzia rispondono alle esigenze di cura, educazione e socializzazione dei bambini, ma anche alla necessità di conciliazione dei tempi delle famiglie. Sono sistemi educativi
che riconoscono i bambini come individui sociali competenti e attivi, protagonisti della loro esperienza e del loro sviluppo.
Le politiche sociali riguardano le attività relative alla promozione e alla realizzazione dei diritti della persona nel percorso della vita.
Ogni comune ha il suo ufficio dei servizi sociali che va incontro alle condizioni di bisogno dei cittadini e si occupa dell'integrazione sociale e della valorizzazione del volontariato.
In questa pagina si trovano tutte le informazioni relative agli uffici e alle associazioni presenti.
La Regione Autonoma della Sardegna vuole promuovere un maggiore utilizzo delle nuove tecnologie ICT da parte dei cittadini. A tal proposito sono stati realizzati dei centri che garantiscono almeno dieci ore di apertura settimanale gratuita e permettono l'accesso assistito dei cittadini ad internet, ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni ed a servizi di e-learning.