Logo Regione Autonoma della Sardegna
I COMUNI DELLA SARDEGNA IN RETE
comunas › approfondimenti › il timbro digitale
Approfondimenti

Il timbro digitale

Il "timbro digitale" è una particolare soluzione tecnologica che permette di prorogare la validità giuridica di un documento informatico firmato digitalmente, qualora stampato su carta.

L'esigenza del timbro digitale
Le attuali normative, primo fra tutti il Codice dell'Amministrazione Digitale, prevedono da molti anni la possibilità di dare valore legale ai documenti digitali. In un mondo "ideale", non ci sarebbe più bisogno della carta: tutti gli atti e le comunicazioni, tra PA e PA e tra PA e cittadini, potrebbero già aver luogo interamente in digitale e per via telematica.
In realtà, più concretamente, è banale affermare che tale situazione sia ben lontana dal verificarsi. La carta è ancora uno dei principali supporti utilizzati dalla nostra società, e probabilmente lo sarà ancora per molto tempo.
Allo stesso momento, le PA si trovano a far fronte ad una sempre più intensa domanda di servizi digitali da parte dei cittadini. Quello che occorre è quindi uno strumento che, se e ove necessario, consenta di realizzare un "ponte" robusto, percorribile e duraturo tra il mondo cartaceo e quello digitale.

Il timbro digitale: che cos'è
Il timbro digitale è un particolare codice grafico bidimensionale che può essere utilizzato per trasporre su supporto cartaceo qualunque tipo di documento informatico, analogamente a quanto si è soliti fare con altri tipi di supporti (CD, DVD, dischi magnetici, memorie usb...).
Per le pubbliche amministrazioni, ciò risulta particolarmente utile in tutti i casi nei quali il documento originale nasce in formato digitale ma necessita di essere successivamente "rimaterializzato". Esempi sono la stampa di certificati richiesti via web, statini, buste paga, autorizzazioni da esporre al pubblico.
Fino all'introduzione del timbro digitale, non era possibile riprodurre su carta tali atti amministrativi "nativi digitali", in particolare quelli firmati digitalmente, senza perdere il valore legale del documento stesso.
Il timbro digitale, invece, può contenere al suo interno sia il documento che la firma digitale, conservando il valore legale anche quando stampato. Utilizzando normali tecniche tipografiche, può addirittura essere applicato su supporti differenti, quali ad esempio i tesserini plastificati.

Decodifica del timbro digitale
Per decodificare il timbro e riottenere così il documento conforme all'originale si utilizza un apposito programma di decodifica (decoder), disponibile gratuitamente, assieme ad un qualunque scanner.

Scarica il programma di decodifica (decoder)

Informazioni
Per qualunque informazione vi invitiamo a contattare il seguente indirizzo:
e-mail Indirizzo emailtimbrodigitale@regione.sardegna.it