Eventi
La tradizione sarda si rinnova ogni anno grazie ad un calendario ricchissimo di manifestazioni.
In tutta l'Isola processioni, concerti, regate, spettacoli teatrali e mostre-mercato offrono un palcoscenico straordinario, allietando ed incantando il visitatore, lo spettatore, l'ascoltatore, dando luogo a proposte culturali che vanno incontro agli interessi più diversi.
Sant'Antonio Abate, 17 gennaio
Durante i festeggiamenti, la sera, si usa accendere un gran falò intorno al quale si balla e si degustano i dolci tipici del paese.
Madonna del pane benedetto, prima domenica di maggio
I festeggiamenti sono organizzati da una confraternita formata per lo più da donne. Durante le celebrazioni viene preparato il pane tipico ("sa simbula") che, dopo la benedizione del sacerdote, viene distribuito alla popolazione.
San Sebastiano, 14 maggio
I festeggiamenti prevedono una processione lungo le strade del paese di gioghi di buoi abbelliti con corone di fiori.
Sant'Antonio di Mullò, 10 agosto
La festa in onore di Sant'Antonio da Padova si celebra in agosto, nonostante la ricorrenza cada il 13 giugno. Si crede che lo spostamento dei festeggiamenti, avvenuto circa 80 anni fa, sia stato deciso per evitare la sovrapposizione dell'evento con altri importanti appuntamenti lavorativi come la mietitura del grano o la lavorazione della vigna.
S.S. Cosma e Damiano, 27 settembre
I festeggiamenti in onore dei santi patroni del paese, si ripetono il 12 novembre in forma esclusivamente religiosa.
Santa Lucia, 13 dicembre
La festa, chiamata nel dialetto locale festa de "is bagadius" (gli scapoli), è stata ripristinata di recente dalla Pro Loco. L'organizzazione della festa è affidata all'"obreri", che deve essere rigorosamente uno scapolo, eletto da un gruppo di scapoli. Contestualmente alle celebrazioni si svolge la sagra del vino novello, distribuito il giorno della festa durante gli avvenimenti folcloristici.